copertina libro

“In volo oltre il sogno”, il romanzo di Francesca Malaguti è nei bookstore !!!

La storia de “In volo oltre il sogno” è ambientata nel mondo di oggi. In compagnia di Chris, di Laura e dei loro amici si percorre un viaggio allo stesso tempo reale e interiore. In un concentrato di vita che parte dalla realtà quotidiana, i ragazzi comunicano, si confrontano e vivono straordinarie avventure tutte da condividere sui social network.

La loro mente viaggia con l’immaginazione, il loro cuore si libra verso il cielo e rincorre i sogni.

Durante il percorso, in bilico tra il bisogno di stabilità e il desiderio di evasione, avviene un cambiamento profondo. I protagonisti si interrogano sul senso della vita e riescono a trovare la propria identità.

Il romanzo accompagna il lettore in un mondo popolato da giovani straordinari, sicuramente appassionati, talvolta imprevedibili e sempre autentici dai quali si può anche imparare ad apprezzare la vita.

Dove lo puoi acquistare:

L’AUTRICE

Francesca Malaguti è docente di lingua Inglese. Insegna nella scuola secondaria di primo e secondo grado ed ha inoltre una pluriennale esperienza di insegnamento della disciplina Inglese Medico-scientifico alla facoltà di Medicina e Chirurgia. Già docente presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente presso l’Università “Vita e Salute” del San Raffaele di Milano.

Ha pubblicato, come coautrice, due libri destinati all’insegnamento della seconda lingua straniera (“English for nurses” – ed. CEA-Zanichelli e “Professione infermieristica in Italia” – ed. Hoepli).

Ha una grande passione per l’arte, il teatro, la letteratura e i viaggi. In particolare ama viaggiare per scoprire differenti culture e tradizioni. Le numerose esperienze maturate all’estero hanno contribuito a formare la sua personalità e plasmare il suo carattere.

Apprezza il suo lavoro, che svolge con dedizione, in un contesto favorevole alla relazione e all’arricchimento culturale.

  COSA SI DICE IN GIRO…

Crescere oltre i sogni

Una storia moderna, attuale, sia nel contenuto che nel linguaggio.

Chris e Laura, i loro amici, l’adolescenza, la compagnia e l’amicizia, l’amore, i sentimenti e le emozioni, tutto a stretto contatto dei social network, che fanno da sfondo e da diario alla vita quotidiana.

Qualsiasi lettore, grazie alla trama del romanzo, fresco e vivo, mai banale e ripetitivo, può riconoscersi in uno dei personaggi, ripercorrendo i ricordi giovanili della propria adolescenza, un’età che vive le proprie giornate a cavallo dei sogni.

Un viaggio che corre pagina dopo pagina sul sottile filo dell’alternanza tra reale e irreale, quasi come vivere la metafora della propria vita analizzando sé stessi prima di tutto.

Un percorso di crescita interiore che rappresenta il primo passo di maturazione nella vita reale, oltre i sogni.

Fabrizio Biondi

UN VIAGGIO INTERIORE

Un viaggio oltre il sogno e attraverso il sogno, dove la meta e il punto di partenza apparentemente coincidono.

Ogni viaggio ha un’andata e un ritorno. Si parte sempre con un bagaglio colmo di aspettative e si fa ritorno con un bagaglio ancora più pesante; quello di chi, come Chris, Laura e tutti gli altri protagonisti di questa avvincente storia, ha fatto tesoro di ciò che ha appreso e vissuto durante il viaggio. L’entusiasmo con cui questi ragazzi si mettono in gioco ci insegna che la vita ci sorprende se abbiamo il coraggio di cambiare rotta e di cogliere le opportunità che ci offre lungo il tragitto.

Una volta letta l’ultima riga, anche noi lettori abbiamo la sensazione di esserci appena lasciati alle spalle un viaggio intenso e stimolante, attraverso luoghi esotici e moderne città europee. Sullo sfondo delle vicende narrate, affiorano gli intramontabili versi dei grandi poeti del passato che fanno eco alle turbolenze emotive tipiche dell’adolescenza.

Di ritorno dal nostro personalissimo viaggio tra le pagine del libro, ci portiamo dietro un bagaglio carico di sogni e di nuove esperienze; le stesse che i giovani studenti vivono nel corso delle loro elettrizzanti avventure. Attraverso i loro occhi, entriamo in stretto contatto con la cultura di popoli lontani e allo stesso tempo siamo chiamati a riflettere sul valore dell’amicizia, dell’amore e del crescere insieme.

L’arricchimento culturale ed emozionale è il dono più grande che possa farci un libro ed è anche ciò che lo rende degno di essere letto.

Claudia Malaterra

Volate oltre i sogni !

Un libro di emozioni che ho letto in un solo fiato in quanto davvero appassionante e lo ammetto non riuscivo a staccarmi.

Un viaggio narrativo bellissimo attraverso il quotidiano,  le emozioni, le domande, i dubbi dei protagonisti ed i riferimenti ben calibrati alla letteratura. . Un viaggio nel tempo che mi ha riportato a quegli anni, a quelle emozioni e sensazioni bellissime che tutti noi abbiamo vissuto nell’adolescenza e che custodiamo nel bagaglio del nostro cuore e che usiamo ogni giorno per percorrere  quel meraviglioso viaggio che si chiama vita.

Passato, presente e futuro, protagonisti e lettori, uniti dalle pagine di questa bellissima storia.

Complimenti a Francesca e davvero fortunati i suoi studenti ad averla come insegnante.

Volate … volate sempre oltre i sogni in quanto il ricordo di quel  viaggio vi accompagnerà  per sempre.

Massimiliano Seregni

Il diario segreto che non abbiamo mai scritto.

Leggendolo è stato come rivivere i giorni appassionati e straordinari dell’adolescenza.

I sogni e le illusioni, gli amori e le delusioni, il fato e il destino, le ricerche e le scoperte di luoghi lontani. Tutto ciò che fa di ognuno di noi un essere unico ma completato dagli altri in modo che ci si possa realizzare “volando oltre il sogno”.

Da leggere come se fosse il nostro diario segreto.

Frarick

Un libro che parla di emozioni.

Ho acquistato questo libro consigliato da una carissima amica.
L’ho trovato delizioso. Scritto molto bene, senza refusi… d’altronde l’autrice è un’insegnante.

Mi sono sentita trasportata indietro nel tempo, al periodo della mia adolescenza dove le scelte potevano condizionare il tuo futuro. Ho apprezzato molto la descrizione dei luoghi d’ambientazione a me molto cari poiché è stato come ritornarci.

Un libro che parla di emozioni, di sogni, di scelte di vita e grandi amicizie.

Se dovessi fare un appunto, direi che mi sono mancati i dialoghi dei personaggi narrati ma forse è un problema mio.Comunque 5 stelle meritate per il libro di esordio di questa bravissima autrice.

Grace

Un libro che fa viaggiare col pensiero.

Una bella trama che si sviluppa pagina dopo pagina creando il giusto pathos e che fa viaggiare con il pensiero nei luoghi e tra le persone.

Liliana Piva

Consumare la vita per non esserne consumati

Un articolato romanzo di formazione giovanile, la cronaca di un viaggio reale e metaforico, un percorso ideale ed un atteggiamento per affrontare la vita… il viaggio di un gruppo di amici, evolve in ricerca e analisi interiore introspettiva, in un processo di maturazione e acquisizione di un carattere preciso, appassionato, genuino e sincero.
Apparire per quello che siamo, coerenza e coraggio di esporsi, consumare la vita per non esserne consumati…
Brewlos

I RAGAZZI E IL MONDO

Dalla lettura di questo romanzo emergono due elementi importanti: i ragazzi e il mondo, terra da visitare, vivere e esplorare.

Ecco allora che le storie dei giovani protagonisti si fondono con scenari descritti in modo assolutamente evocativo, ci si ritrova catapultati a Londra, in Africa, in India (non ci sono mai stata ma ho potuto sentirne gli odori e vederne i colori)…accompagnati dalle vicende di Chris, Laura e tutti gli altri. Impossibile non immedesimarsi nelle loro storie che ci fanno tornare indietro negli anni dell’adolescenza, momento tanto delicato della vita di ciascuno di noi.

L’autrice, evidentemente saggia conoscitrice del mondo dei giovani, ha saputo cogliere l’essenza delle loro anime.
E me lo conceda…alla descrizione della Budapest sdraiata sul Danubio mi è scesa una lacrima…

Alessandra Lina

UN ROMANZO PER TUTTE LE ETA’

Un romanzo molto semplice e leggero, che ti spinge a leggerlo tutto d’un fiato.

Il racconto della vita dei ragazzi, della loro crescita, dei loro sogni e delle loro esperienze permette di immedesimarti nei protagonisti e di vivere in prima persona la loro vita.

Durante il viaggio in compagnia di Chris e Laura vieni catapultato in giro per il mondo. E poco importa che tu abbia visitato o meno i luoghi citati: il realismo con il quale vengono descritti ti farà credere di conoscerli.
Molto bella l’idea di tenere in contatto tutti i ragazzi attraverso il blog.
Adoro i numerosi riferimenti a poeti e filosofi presenti nel libro.
Insomma, un romanzo adatto a tutte le età:
dai più giovani adolescenti innamorati ai più adulti spassionati e amanti dei viaggi.
Complimenti all’autrice.
Francesca Rossi

QUANDO FINISCE SPERI DI LEGGERE IL SEGUITO.

Pagina dopo pagina si ripercorrono nell’interiore i passaggi fondamentali della nostra vita.
Ci si rituffa agli anni delle superiori dove i sogni e le ambizioni ci facevano volare con la fantasia e dove la speranza era di renderli concreti per conquistare la nostra autonomia ed indipendenza.
I protagonisti materializzano questi nostri sogni e ci fanno andare da un capo all’altro del mondo, affrontando difficoltà e sfide che li portano alla maturità e a riconoscere i veri valori della vita.
Profonde le descrizioni dei luoghi, dipinti nei loro tratti particolari e sconosciuti ai più. Luoghi che sono lo sfondo della storia ma che ne diventano parte essenziale per trasformare, attraverso la lontananza, un sentimento d’affetto in desiderio e amore impossibile.
La leggerezza della scrittura ti porta ad immedesimarti nei protagonisti, a fare le loro scelte difficili, a condividere le loro esperienze estreme, a sperare che nella pagina successiva accada quel che ti aspetti e quando il libro finisce speri di poter avere il seguito per capire come Chris e Laura affronteranno il loro futuro per rendere la vita degna di essere vissuta.
Riccardo Seregni

“Aspettando il sequel”

Seduto sul divano inizio a leggere il libro di Francesca: la narrazione scorre fluida, coinvolgente fin dalle prime pagine e dopo un paio di capitoli inizio a…volare!
Mi ritrovo adolescente sui banchi di scuola; mi rivedo insieme ai miei amici durante le vacanze studio all’estero; ritorno con la mente a tutti i progetti, gli amori, i sogni che rappresentavano gli unici pensieri in quegli anni stupendi alle superiori.
Viene spontaneo immedesimarsi in uno dei giovani protagonisti mentre gli occhi scorrono veloci, riga dopo riga, pagina dopo pagina … accidenti, senza neanche rendermene conto sono arrivato all’ultimo capitolo: speriamo arrivi presto il sequel!
Cinny

Il Melegnanese

E’ un capolavoro

Devo dire che è un romanzo semplice e scorrevole che ti coinvolge dalle prime pagine fino a non staccarti più. Per me è stato impossibile non immedesimarmi in alcuni personaggi,perché leggendo ritrovi sempre una caratteristica che ti rispecchia.Durante il viaggio di Chris e tutti gli altri è stato davvero fantastico sentirmi dentro la storia immaginando ogni scena, ogni parola e ogni momento come è stato descritto,soprattutto la gita a Budapest. E’ veramente un capolavoro aspetto la seconda parte.

Complimenti all’autrice
Marina Barsoum