Tokyo-Skyline
Sol-Levante-Fujiyama
Sol-Levante-Kyoto-Geisha

TOKYO & KYOTO

L’IMPERO DEL SOL LEVANTE

I QUARTIERI (o le città) DI TOKYO.

GINZA = quartiere elegante ma il più simile all’Europa. Da vedere il Teatro Kabukiza. Li vicino c’è il mercato del pesce (Tsukiji): da vedere all’alba per l’asta dei tonni. Dietro il mercato c’è il ristorante Sushi Zanmai il miglior rapporto qualità/prezzo della città per il sushi. Da provare il Ristorante Sukiyabashi Jirō, situato nei sotterranei di un palazzo accanto alla stazione di Ginza a Chūō, Tokyo, è stato premiato nel 2008 con 3 stelle dalla Guida Michelin. E’ del grande maestro Jiro Ono.

MARUNOUCHI= Palazzo imperiale e quartiere finanziario. Qui c’è la Banca del Giappone ma soprattutto Tokyo Stock Exchange (la Borsa): asettica ma interessante da visitare all’interno. Vicino c’è Akihabara, noto come Electric Town, il miglior quartiere della città per i prodotti elettronici più recenti. A Kyobashi e Nihonbashi vedi tratti della vecchia Tokyo.

SHINJUKU = Si divide in Est e Ovest rispetto alla stazione più affollata del mondo. A Est c’è il Kabuchi-cho (quartiere a luci rosse) che vive di notte con le sale di Pacinko. A ovest ci sono i palazzi del governo con il Tokyo Metropolitan Gunont Building da dove vedi un bel panorama della città dall’alto.. Nel parco di Yoyogi trovi il santuario Meiji.

SHIBUYA = il quartiere più vivace, pieno di ragazzi e teen-agers strampalate. Da vedere il magazzino 109. C’è la statua del cane Hachiko (da qui il film con R.Gere). C’è anche il famoso incrocio, da vedere seduti al primo piano di Starbucks. Quartiere da girare all’interno di sera.

HARAJUKO = da visitare le stradine principali piene di negozietti improponibili, guardandosi intorno per la gente vestita da Manga. Tempio scintoista.

ASAKUSA = Quartiere in riva al mare con scorci di vita tradizionale, Da vedere il tempio Asakusa Kannone le stradine intorno al tempio. Interessante la gita in battello sul fiume. Al di là del fiume c’è il quartiere delle palestre e del palazzo dei lottatori di Sumo (occorre vedere quando ci sono le gare).

UENO = mercato di strada old style. Mercato all’aperto Ameyoko. Tempio Kiyomizu Kannondo.

ROPPONGI = Tokyo Tower (finta Tour Eiffel). Una copia ma da vedere e salirci.

ODAIBA = futuristico centro divertimento sulla baia. Splendidi panorami al tramonto. Statua Libertà finta. Si deve prendere la monorotaia.

CURIOSITA’

LA YAMANOTE LINE
La Yamanote Line è una linea ferroviaria della Japan Rail. Questa linea è particolare, perchè è circolare. In pratica collega le principali stazioni di Tokyo (Ueno, Shinjuku, Shibuya, ecc.). Un giro completo della linea dura circa un’ora e i treni nelle ore di punta sono molto frequenti, circa uno ogni 2-3 minuti.

Una caratteristica particolare della Yamanote è che ogni fermata ha la sua musichetta personalizzata e una leggenda racconta che i manovratori dei treni di questa linea hanno un posto assicurato in paradiso.

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

SUICA CARD

E’ una tessera ricaricabile. Si può usare sulla Yamanote (la circolare della JR) e sulle due linee della metropolitana (TOEI LINE con 4 percorsi e TOKYO METRO LINE con 9 percorsi). Non ti da sconti ma puoi salire e scendere senza dover continuamente fare il biglietto. La Suica e la Pasmo sono due tessere prepagate. Possono essere utilizzate per prendere il treno, ai distributori automatici, in certi negozi e nei coin locker.
Le due carte sono equivalenti e si possono usare in tutto il Giappone
Le due tessere danno un piccolo sconto sulla Tokyo Metro e vi toglieranno il disturbo di fare ogni volta il biglietto. Infatti basterà appoggiarla al lettore all’entrata della stazione e poi fare la stessa operazione all’uscita. Il costo del biglietto vi verrà scalato automaticamente dalla carta.
E’ possibile fare queste due tessere ai distributori automatici di biglietti. Sempre ai distributori potete ricaricare le carte.

La Suica si può acquistare ai distributori automatici di biglietti con il simbolo Suica (come nella foto). Ai distributori potete anche ricaricare la carta (fino ad un massimo di 20000 Yen) e vedere il vostro credito residuo.

I prezzi base della Suica sono di 1000, 2000. 3000, 4000, 5000 e 10000 Yen. Questo prezzo include i 500 Yen di deposito.

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

NARITA EXPRESS

il Narita Express (N’EX) è incluso nel Japan Rail Pass, il che significa che tutti i possessori del JR possono salire sul treno gratis.

Si tratta di un’ottima opportunità, considerando che un biglietto sul Narita ti costerebbe tra i 3,000¥ ed i 5,000¥, a seconda della tua destinazione.

Una volta arrivato in aeroporto, recati alla biglietteria dei treni JR più vicina e scambia il tuo ordine con il vero Japan Rail Pass. Una volta in possesso del pass, assicurati di prenotare un posto sul Narita Express, siccome è possibile salire su questo treno, solo con prenotazione. Con il Japan Rail Pass e il posto prenotato, sarai pronto per partire.
E’ obbligatorio prenotare un posto sul Narita Express (N’EX) se vuoi utilizzare i servizi di questo treno.

I passeggeri senza prenotazione non sono ammessi a bordo.

I possessori del Japan Rail Pass possono prenotare facilmente il posto, tramite qualsiasi biglietteria JR, che si trovano in tutte le stazioni di trasporto e al Narita airport. Inoltre, è possibile prenotare il posto in qualsiasi Travel Service Centers.

Tutto ciò che devi fare, è recarti presso uno qualsiasi di questi uffici con il tuo passaporto e il tuo Japan Rail Pass. Dovrai indicare l’orario di partenza e la tua destinazione.

.